parallax background

Allevamento Artificiale

Alimentazione
3 marzo 2017
 

Ci sono diversi metodi per nutrire artificialmente i pulli di pappagalli neonati. Alcuni allevatori utilizzano il metodo del cucchiaio, altri usano siringhe, altri ancora usano piccoli catetere in gomma. Qualunque sia la tecnica usata, il risultato è che garantisce agli allevatori di svezzare un numero maggiore di piccoli e di ottenere soggetti particolarmente docili ed abituati al contatto con l’uomo, instaurando un solido rapporto di fiducia con il proprietario. L’allevamento artificiale dei pulli di pappagalli è un’operazione molto delicata, sia dal punto di vista fisiologico che dal punto di vista psicologico, quest’ultimo particolarmente importante poiché le ripercussioni non sono immediatamente riscontrabili. Una scorretta alimentazione puo' causare patologie gravi e un errato sviluppo dell’animale. Un altro aspetto fondamentale sono i locali in cui vengono allevati i pappagalli che dovranno essere puliti, suddivisi in base all'accrescimento dei nidacei. I pulli vengono riposti in “camere calde”, dove siamo in grado di mantenere una temperatura costante ed il giusto tasso di umidità.

Per quanto riguarda l’aspetto psicologico occorre saper che possono subire traumi di natura psicologica che manifestano generalmente soltanto dopo la maturità sessuale. La Sindrome da Autodeplumazione, è uno stato psicopatologico in cui il pappagallo, a causa probabilmente dell’ansia e della depressione che si sviluppa in cattività, giunge a strapparsi volontariamente penne e piume, per arrivare nei casi più avanzati a lesionare l’epidermide sottostante. Io consiglio di allevare i piccoli pappagalli con fratelli o altri simili, in modo che si identifichino tra loro , allontanando il rischio che esso possa aver sviluppato un’identificazione totale verso la specie umana. Infatti se questo avviene, in età adulta, molti pappagalli dimostrano una scarsissima disponibilità a socializzare con altri soggetti della stessa specie.Un’identificazione totale verso la specie umana porta il pappagallo a preferire l’uomo anziché i propri simili anche durante la maturità sessuale, con la conseguenza di un'elevata frustrazione sessuale,portando cosi' il soggetto a deplumarsi.